ITINERARIO B - Tappa 9
Monticchio (L'Aquila)
ITINERARIO B - Tappa 3
Capestrano
ITINERARIO A
L'Aquila
ITINERARIO E - Tappa 2
Bugnara
ITINERARIO B - Tappa 7
Gagliano Aterno
Previous
Next
CAMMINO
Il Cammino “Un Viaggio nella Storia d’Abruzzo”, diviso in cinque parti, ricalca grosso modo il percorso degli itinerari stradali. Il Cammino si snoda su strade locali e percorsi secondari, seguendo strade sterrate, mulattiere, pedociclovie e parti di sentieri già strutturati.
Questo Cammino di 367 km, che collega fra loro i vari centri del Progetto Hera, può essere percorso sia a piedi, sia in mountain bike, che a cavallo. Ogni tappa può essere tranquillamente effettuata in un giorno, con un chilometraggio che varia da 10 a 20 km circa per ogni tappa.
Lungo il Cammino si possono visitare numerosi luoghi d’interesse tra i più belli della nostra Regione; accanto a questi il turista o pellegrino trova tutti i servizi utili, come fonti, aree picnic, punti ristoro e infopoint. Una caratteristica peculiare di questo Cammino è che attraversa in parte il Tratturo Magno “L’Aquila-Foggia”, da qualche anno patrimonio dell’Umanità insieme alla Transumanza.
Tra i luoghi più interessanti che si incontrano lungo il Cammino, citiamo l’Anfiteatro romano di Amiternum, la Basilica di Collemaggio, la Necropoli di Fossa, il castello di Rocca Calascio, San Pietro ad Oratorium a Capestrano, il Fiume Tirino, la Riserva delle Sorgenti del Pescara, i Morroni di Corfinio, la Cattedrale di San Panfilo e l’Eremo di Sant’Onofrio a Sulmona, il castello di Pacentro, la Riserva del Monte Genzana, la Riserva delle Gole del Sagittario, Scanno con il Lago e il centro storico, le Gole di San Venanzio, la fontana di Fontecchio e l’area archeologica di Peltuinum.
Buon Viaggio!